La devastazione della fine del Permiano, che proprio per le
differenze fra animali e piante prima e dopo è stata utilizzata fin dalla metà
del XIX secolo come limite fra l'Era Paleozoica e quella Mesozoica è un punto fermo nella storia della vita sulla Terra: oltre il 70% dei vertebrati terrestri e oltre il 90% delle specie marine sono scomparsi.
Quella che si può definire la “madre di tutte le estinzioni” è
stata un processo complesso e fino a pochi anni fa di difficile
interpretazione. Solo da pochi anni si è iniziato a capire che in
realtà gli eventi di estinzione sono stati due, a breve distanza
l'uno dall'altro, accompagnati da una serie di modificazioni
ambientali e climatiche drastica e molto veloce. Quindi non è stato un processo lungo e più o meno continuo, ma la somma di due eventi diversi distanti circa 8 milioni di anni l'uno dall'altro.
Gli organismi che
hanno abitato la Terra durante il Permiano sono stati fra i più sfigati
di tutti, tali e tante sono state le modificazioni all'ambiente in
questo periodo: i 52 milioni di anni di questo periodo sono stati molto
intensi, geologicamente, climaticamente e biologicamente. E
soprattutto lo sono stati gli ultimi 10.
Geologicamente si è assistito al ricompattamento dei continenti usciti
dalla frantumazione della Rodinia, il supercontinente di inizio
Cambriano. Urali e fasi finali della Catena Ercinica sono le principali
caratteristiche tettoniche dell'epoca, oltre all'inzio delle
distensioni che formeranno i nuovi margini della Tetide, l'oceano
interposto fra Laurasia e Gondwana.
Climaticamente siamo all'eccesso
totale: il Permiano inizia durante l'Era Glaciale precedente alla
nostra, detta infatti “Glaciazione del Permo – Carbonifero”,
anche se il massimo glaciale era ormai passato; in compenso il Periodo finisce
con un forte riscaldamento globale che ha distrutto le calotte
residue e porterà, all'inizio del Triassico, ad una delle fasi più
calde e più secche della storia del pianeta. Biologicamente le
estinzioni di fine Permiano coinvolgeranno oltre il 90%
delle specie viventi. Al loro cospetto l'estinzione alla fine del
Mesozoico, quella che ha coinvolto anche i dinosauri, è stata una
piccola vampata di calore.
La cosa ancora più sconvolgente è che
le variazioni climatiche e faunistiche sono avvenute molto tardi,
solo negli ultimi 10 milioni di anni del periodo. Quindi gli sfigati sono soprattutto gli abitatori della parte superiore del Guadalupiano
(il Permiano Medio) e quelli del Lopingiano, il Permiano Superiore.
La tabella qui sotto illustra la stratigrafia del Permiano.
Come succederà poi per il limite
Cretaceo – Terziario, anche il limite Permiano – Triassico è
contraddistinto nei sedimenti marini da un livello di argille scure
piene di materia organica. Lo troviamo esposto ad esempio in Europa,
Oman, Thailandia, Cina Meridionale, Giappone, Russia asiatica,
Nordamerica. Questo è il punto focale per interpretare la questione, come lo è nei mari del Wuchapingiano la sostituzione in molte aree della sedimentazione calcarea con quella
silicea (il fenomeno è chiamato PCE - Permian Cherts Event, evento a diaspri del
Permiano).
Questo evento denota un aumento di acidità delle acque marine per cui non solo il nannoplancton calcareo viveva con difficoltà ma dopo la morte eventuali scheletri e conchiglie calcaree venivano sciolte rapidamente quando scendevano sotto la Profondità di Compensazione dei Carbonati (la sigla inglese con cui è conosciuto questo livello è CCD). La posizione della CCD dipende molto dalla acidità delle acque: oggi solo le parti più profonde degli oceani sono sotto la CCD, ma nel Wuchapingiano (il Lopingiano inferiore) troviamo la deposizione silicea persino in mari a bassissima profondità. Avere una CCD così superficiale è sintomo chiarissimo di una acidità elevatissima delle acque, a livello globale.
Questo evento denota un aumento di acidità delle acque marine per cui non solo il nannoplancton calcareo viveva con difficoltà ma dopo la morte eventuali scheletri e conchiglie calcaree venivano sciolte rapidamente quando scendevano sotto la Profondità di Compensazione dei Carbonati (la sigla inglese con cui è conosciuto questo livello è CCD). La posizione della CCD dipende molto dalla acidità delle acque: oggi solo le parti più profonde degli oceani sono sotto la CCD, ma nel Wuchapingiano (il Lopingiano inferiore) troviamo la deposizione silicea persino in mari a bassissima profondità. Avere una CCD così superficiale è sintomo chiarissimo di una acidità elevatissima delle acque, a livello globale.
Inoltre l'aumento di temperatura
comporta nel Wuchapingiano lo scioglimento di parte se non di tutte
le calotte polari. Ovviamente a questo si sono accompagnati un innalzamento del livello marino e
la messa in circolo negli oceani di acque fredde poco salate che
probabilmente hanno pesantemente inciso sulla circolazione globale
delle correnti marine. La conseguenza è stata una serie di variazioni climatiche
importanti, attestate in tutte le serie sedimentarie.
Il Wuchapingiano dura circa 7 milioni
di anni. Poi viene il Changhsingiano, il Lopingiano Superiore: dura
appena 3 milioni di anni e all'inizio c'è una diminuzione delle
temperature, sia perchè si riattivano in parte i processi che
“consumano” CO2 (fotosintesi, deposizione di rocce carbonatiche,
segregazione in idrocarburi o giacimenti di carbone) sia perchè le
correnti marine si riavviano.
Però alla fine del Changhsingiano la
situazione ritorna a livelli drammatici: aumentano le temperature, il
pianeta si fa più arido, la vita che si stava riprendendo subisce un
tracollo che durerà almeno per i primi 5 milioni di anni del
Triassico Inferiore.
È ormai accertato che tutto questo
macello sia dovuto alla messa in posto di due enormi serie
basaltiche, cioè all'attività di due LIP ("Large Igneous Provinces”
- grandi province magmatiche). Si tratta di immensi “goccioloni”
di roccia liquida che irrompono in superficie e depositano enormi
quantità di magmi, per lo più basaltici, in un'area di centinaia
di km quadrati in poche centinaia di migliaia di anni.
Le LIP deposte negli oceani hanno
sempre provocato grossi guai, a cominciare dalla acidificazione delle
acque ad opera delle emissioni di CO2, la conseguenza
principale è l'anossia.
Questo processo non è stato di facile comprensione, ma l'associazione fra LIP e sedimenti anossici è regolare. Comincia con una fioritura algale: quando le alghe muoiono e vanno in decomposizione, il processo assorbe ossigeno, ossigeno che è assorbito pure da una popolazione animale cresciuta molto rapidamente perchè le fioriture algali inducono un aumento dello zooplancton che se ne nutre, seguito dall'aumento a cascata delle forme che si nutrono di questi ultimi e via via. Ovviamente l'aumento di esseri bisognosi di respirare provoca a sua volta un altro eccessivo consumo di ossigeno, che pertanto diventa sempre più raro. Pertanto gli animali muoiono soffocari e quando vanno in decomposizione consumano o tentano di consumare l'ossigeno residuo. Dico “tentano di consumare” perchè nei sedimenti deposti in condizioni anossiche l'abbondante materia organica si conserva proprio perchè non si è potuta ossidare per mancanza di ossigeno.
Questo processo non è stato di facile comprensione, ma l'associazione fra LIP e sedimenti anossici è regolare. Comincia con una fioritura algale: quando le alghe muoiono e vanno in decomposizione, il processo assorbe ossigeno, ossigeno che è assorbito pure da una popolazione animale cresciuta molto rapidamente perchè le fioriture algali inducono un aumento dello zooplancton che se ne nutre, seguito dall'aumento a cascata delle forme che si nutrono di questi ultimi e via via. Ovviamente l'aumento di esseri bisognosi di respirare provoca a sua volta un altro eccessivo consumo di ossigeno, che pertanto diventa sempre più raro. Pertanto gli animali muoiono soffocari e quando vanno in decomposizione consumano o tentano di consumare l'ossigeno residuo. Dico “tentano di consumare” perchè nei sedimenti deposti in condizioni anossiche l'abbondante materia organica si conserva proprio perchè non si è potuta ossidare per mancanza di ossigeno.
Quindi ad una LIP messasi in posto nei
fondi oceanici segue un evento anossico con associato un picco di
estinzioni con poche ripercussioni sulle terre emerse, dove invece
gli effetti di una LIP che erutta su un continente possono essere (e
sono stati) molto pesanti; le immissioni di CO2 provocano
un effetto serra e se l'aumento delle temperature è sufficiente si
libera anche il metano contenuto negli idrati dei fondi oceanici alle
latitudini medio – alte. Questa condizione può non essere vera per
la fine del Cretaceo perchè le temperature globali di 65 milioni di
anni fa erano veramente molto alte, ma è chiaramente visibile nel
PETM, il massimo termico che contraddistingue il passaggio Paleocene
– Eocene, in cui il deriva dalla messa in posto di un'altra LIP, la
provincia magmatica dell'Atlantico Settentrionale. E lo è stato anche per la fine del Permiano. Inoltre la
diffusione in aria di CO2 e degli NOx provoca la
formazione di piogge acide c c'è anche una diminuzione della
quantità di ossigeno in atmosfera. Da notare che le pur ingenti
emissioni di ossidi di zolfo (quelli che provocano ad esempio le
diminuzioni di temperatura in corrispondenza delle grandi eruzioni
dei vulcani lungo gli archi magmatici) non sono sufficienti a
provocare raffreddamento.
La prova che la vita si è quasi
fermata è dimostrata dal basso valore del rapporto fra gli isotopi
12 e 13 del carbonio, noto come δ13C.
Queste osservazioni ci spiegano perchè
le LIP eruttate nelle profondità oceaniche hanno fatto meno danni di
quelle che hanno eruttato nei continenti.
Oggi è accertato che nel Permiano sia
la crisi della fine del Guadalupiano che quella della fine del
Lopingiano siano contemporanee a due eventi di LIP. La prima è
costituita dai basalti dell'Emeishan, oggi situati tra Cina
sudorientale ed Indocina, che si sono depositati essenzialmente in
una piattaforma carbonatica a bassa profondità su una delle
pochissime aree continentali che non facevano parte della Pangea: la
Cina Meridionale si scontrerà con la Cina settentrionale nel
Mesozoico.
La seconda invece corrisponde alla più
grande LIP conosciuta: i trappi della Siberia, che occupano una area
vastissima ad est degli Urali, dal Mare di Barents fino al
Kazakhstan.
I basalti dell'Emeishan si sono messi
in posto ad una latitudine medio – bassa. Invece quelli siberiani
erano ad una latitudine paragonabile a quella odierna; oltre ad
esssere particolarmente imponenti e aver quindi di suo immesso enormi
quantità di CO2, i trappi della Siberia hanno sciolto anche il
permafrost residuo dalle glaciazioni del Permo-Carbonifero (il cui
spessore poteva essere di parecchie centinaia di metri), amplificando
ulteriormente l'effetto – serra perchè il suolo ghiacciato
conteneva grandi quantitativi di CO2 e Metano.
Oggi finalmente quindi si comincia a
capire come si è svolta la grande crisi biologica della fine
dell'Era Paleozoica.