mercoledì 20 novembre 2024

L’onda di Raileigh prima dell’eruzione dell’Hunga -Tonga del 2022 che potrebbe essere la chiave per predire eventi del genere con un anticipo tale da avvisare le popolazioni vicine e una predizione di Jules Verne


Jules Verne, è noto per delle predizioni incredibili come l’astronave per la Luna che parte dalla Florida con 3 uomini e i retrorazzi, il sommergibile del Capitano Nemo molto simile a quello che ha conquistato il Polo Nord (il quale non casualmente si chiamava USS Nautilus), i palazzi di vetro con l’aria condizionata, la televisione ed altro (ci sono anche cose che non ha azzeccato ma vabbè..). Adesso è possibile che ne abbia azzeccata un’altra: in uno dei suoi più celebri romanzi, l’Isola Misteriosa, un vulcano sta risvegliandosi e a causa di una frattura l’acqua dell’Oceano Pacifico entra in contatto con il magma; di conseguenza il vulcano esplode distruggendo l’isola. Il fatto è che la fortissima eruzione dell’Hunga Tonga del gennaio 2022 potrebbe essere avvenuta come Verne descrisse la fine dell’Isola Lincoln.

Il nome del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai alle isole Tonga è complesso perché le piccole isole di Hunga Tonga e Hunga Ha'apai fanno parte fanno parte dello stesso vulcano in quanto costituiscono le uniche parti emerse di quanto rimane del bordo di una caldera in gran parte sottomarina di circa 6 km di diametro (la trovo un pò esagerata questa cosa, ma d'altro canto, non avendo un nome geografico tipo Mugello o Valdarno superiore, la vallata dove c'è anche Firenze si chiama "bacino di Firenze, Prato e Pistoia", ma qui si tratta di toscani e quindi meglio evitare le solite proteste campanilistiche...)
Da quelle parti, tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda passando per le isole Figi e Tonga, di vulcani attivi, spesso sottomarini (e in genere pure senza nome) ce ne sono parecchi, più o meno allineati fra loro. Devono la loro esistenza alla subduzione della placca del Pacifico sotto quella australiana. Sono quindi tipici vulcano di arco insulare (peraltro quello delle Tonga è un arco… diritto). Tale vulcanismo in genere si presenta con attività esplosiva e produzione di ceneri e lapilli più che di colate laviche. L’Hunga Tonga (chiamiamolo solo così) non fa eccezione e ha spesso fatto sconquassi: ovviamente prima dell’arrivo degli occidentali le datazioni non sono precise e quindi per esempio l’ultima eruzione “maggiore” è datata tra il 1040 e il 1180. La prima eruzione di cui esiste una testimonianza diretta è del 1912 (Cronin et al., 2017); dopo di questa ce ne sono state almeno 5, fino a quella del 2014 – 2015, durante la quale in meno di 3 settimane si è formata una terza isola, che accrescendosi si è poi unita a Hunga Ha‘apai.

L'ERUZIONE DEL GENNAIO 2022. La nuova attività è iniziata la mattina del 20 dicembre 2021 ed è proseguita con emissioni di ceneri e nuvole di gas; la colonna eruttiva è arrivata inizialmente a 12 km di altezza per poi diminuire ed è proseguito l’accrescimento dell’isola nata nel 2015. Poi la situazione è precipitata: il 14 gennaio 2022 è iniziata una forte eruzione nella parte subaerea che ha prodotto una colonna eruttiva alta 20 km, i cui prodotti sono ricaduti anche nelle isole vicine. Questa nuvola ha conquistato a mani basse il record mondiale per la produzione di fulmini: sono una cosa comune nelle nubi vulcaniche (in materia avevo scritto questo post). ma qui la rete del Global Lightning Detection network GLD360 ha registrato fino a 200.000 fulmini all’ora (qui il filmato della Reuters, è un pò lungo ma merita).
Il 15 gennaio 2022 con un nuovo parossismo la colonna eruttiva è arrivata “solo” a 15 km ma stavolta si è verificata l’esplosione che ha distrutto la nuova isola, ha innescato onde d'urto attraverso l'atmosfera e provocato uno tsunami ben rilevato in tutto l'Oceano Pacifico. L’eruzione si è presentata immediatamente al di sotto della superficie del mare e probabilmente questa è la circostanza che ha scatenato questi fenomeni.
Questo tsunami è stato un po' particolare: in caso di esplosione di un vulcano in genere si producono onde di tsunami ad alta frequenza, molto corte ed estremamente distruttive nei dintorni ma che non sono state capaci di propagarsi “decentemente” a distanza, come dimostra lo tsunami dello stretto della Sonda dovuto all’eruzione del Krakatoa nel 1883, distruttivo solo nelle vicinanze del vulcano. Invece si è trattato di uno tsunami dalle caratteristiche “normali”,  come avviene in caso di terremoti e frane sottomarine: in questi casi si producono onde a bassa frequenza che si propagano a grande distanza. Anche questa caratteristica rende l’eruzione del 2022 un po' particolare.

UN’ONDA SISMICA ANOMALA PRIMA DELL’ERUZIONE. Horiuchi et al (2024) analizzando i dati sismici delle stazioni di Figi e Futuna, entrambe distanti oltre 700 km dal luogo dell’esplosione, hanno notato un'insolita onda di Rayleigh. Nessun dubbio sul luogo di origine, ma i sismogrammi evidenziano come questa sia partita intorno alle 3:45 UTC; l'ora esatta di inizio dell'eruzione rimane dibattuta, anche se c’è un sufficiente consenso su un orario poco successivo alle 4:00 UTC.
L'onda stessa è la prima anomalia; la seconda anomalia è che le onde di Rayleigh sono il tipo più importante di onde di superficie e oltre a terremoti sono associate ad esplosioni (naturali e non) e a vari tipi di attività antropica e quindi accompagnano spesso eruzioni vulcaniche e terremoti, ma nell’attività vulcanica in genere le onde di Rayleigh sono impercettibili e vengono rilevate solo a breve distanza dal vulcano e non come in questo caso a oltre 700 km. 

COME POTREBBE ESSERSI ORIGINATA QUESTA ONDA DI RAYLEIGH? L’eruzione dell’Hunga-Tonga potrebbe non essere stata un evento istantaneo: questa onda precorritrice dovrebbe aver segnalato l'inizio di un processo sotterraneo culminato poco dopo nell'eruzione. Secondo Horiuchi et al 2024 questa onda sismica è il risultato di una frattura improvvisa all'interno di una porzione debole della crosta oceanica sotto la parete della caldera del vulcano. Tale rottura avrebbe permesso all'acqua di mare di mescolarsi violentemente con il magma in uno spazio vicino alla camera magmatica del vulcano, creando le condizioni che alla fine hanno innescato l'eruzione.
Quindi è facile interpretare questo evento come un precursore precoce insolitamente forte dell'eruzione secondo questa serie di eventi come illustra l'immagine da Horiuchi et al (2024):

1. il magma si trova ad alta pressione sotto alcune parti della zona debole circolare
2. la fratturazione genera il precursore intorno alle 03:45
3. magma, gas e fluidi magmatici e acqua di mare entrano nella zona fratturata nella frattura
4. l’interazione magma-acqua innesca l'eruzione esplosiva

Insomma, i fatti si sarebbero svolti esattamente come Verne ha descritto l’esplosione del vulcano dell’isola Lincoln.

RICADUTE POSSIBILI DI QUESTA IPOTESI. I vulcani insulari e quelli sottomarini sono estremamente pericolosi proprio per la loro potenzialità tsunamigenica, anche se in genere - come detto - senza il verificarsi di frane sottomarine i danni maggiori dovrebbero rimanere circoscritti ad un “intorno significativo”. Ma per chi sta in quell'intorno il problema può diventare parecchio grave. Se poi un vulcano è del tutto sommerso la sua sorveglianza è attualmente complicata. 
Però la formazione di una caldera è un evento raro dal punto di vista della storia umana, e quindi è stata osservata in modo scientifico in pochi posti. Un segnale precoce costituito dall’arrivo di una onda di Raileigh potrebbe quindi segnalare l’imminente esplosione.
Riconoscere tali segnali di eruzione precoce potrebbe offrire un prezioso lasso di tempo per lanciare una allerta tsunami, soprattutto ma non solo per le nazioni insulari e le comunità costiere vicine, in particolare quando il vulcano è sufficientemente lontano da non rendere osservabili i segnali di quello che sta accadendo.

Questa scoperta evidenzia il potenziale delle onde sismiche come indicatori precoci di eruzioni maggiori. Sarebbe perciò importante osservare segnali simili, che quindi potrebbero potenzialmente fungere da avvisi anticipati per eruzioni da vulcani oceanici remoti, con l’enorme vantaggio di avere un po' di tempo per preparare le coste al disastro: anche l’eruzione che ha distrutto nel romanzo di Giulio Verne l’Isola Lincoln sarebbe stata prevista perché probabilmente avrebbe generato una onda di Rayleigh qualche minuto prima dell’esplosione!


BIBLIOGRAFIA CITATA

Cronin et al (2017) New volcanic island unveils explosive past, Eos, 98, https://doi.org/10.1029/2017EO076589.

Horiuchi et al (2024) A Seismic Precursor 15 min Before the Giant Eruption of Hunga Tonga‐Hunga Ha'apai Volcano on 15 January 2022  Geophysical Research Letters, 51, e2024GL111144

Le Mevel et al (2023) The magmatic system under Hunga volcano before and after the 15 January 2022 eruption Science Advances 9, eadh3156 (2023)


sabato 16 novembre 2024

Valencia, Sicilia e le bufale dei climascettici per tacitare la presenza del Global Warming



la carta delle briglie, considerate deliberatamente
a torto dighe distrutte nel bacini del Turia
Siccome i dati sul riscaldamento globale sono ormai inattaccabili, come ho già fatto notare i climascettici stanno passando dal negarli alla semplice e pura disinformazione. Dato che anche gruppi di stampo complottista o di estrema destra condividono il climascetticismo, questi hanno messo in campo le loro abilità nella disinformazione.

Sulla alluvione di Valencia i punti salienti della disinformazione sono tre:
  1. a Valencia le alluvioni ci sono sempre state
  2. è colpa del governo centrale che ha distrutto delle dighe
  3. e il tutto è un riflesso delle operazioni di cloud seeding in Marocco

ovviamente tacciono sul problema fondamentale che ha generato il guaio e cioè che è rimasto ore fermo nello stesso punto un sistema nuvoloso alimentato da una anomalia nella temperatura del mare (anomalia che ovviamente negano!!!) 

Iniziamo dal punto 1, che è ineccepibile. La storia di Valencia è punteggiata da alluvioni provocate dal Turia e per questo dopo l’alluvione del 1957 fu deciso di spostarlo (con la densità abitativa che avevano all’epoca era abbastanza semplice, dopodichè anche se qualcuno fosse stato contrario la dittatura franchista non lo avrebbe probabilmente lasciato parlare). Secondo loro quindi si è trattato di un evento "normale" e negano così il cambiamento climatico.  

2. questa è davvero bellissima: la colpa sarebbe del governo che avrebbe distrutto delle dighe. Un falso completo come si legge in una notizia della Reuters. L'autore di questa scemenza ha, ovviamente in modo deliberato, magicamente trasformato delle briglie fluviali in dighe demolite. Ed ecco un capolavoro di disinformazione: chi parla di frane e alluvioni, a lezione come in fase di divulgazione alla popolazione, conosce e fa sempre vedere questo filmato giapponese in cui si vede la differenza fra un corso d’acqua lasciato libero e uno con delle briglie, che rendono più regolare il flusso. Bene, ecco che i climascettici lo fanno vedere per far capire cosa sarebbe successo a causa di questa fantomatica distruzione delle dighe. Peccato che il video dica proprio come funzionano le briglie fluviali e perchè metterle come è stato fatto in Spagna, non il perché mettere delle dighe e cosa succederebbe a toglierle male...

3. quanto al cloud seeding, viene spesso citato a sproposito. Anche per le alluvioni romagnole del 2023 o quelle recenti della penisola arabica

Ovviamente non una parola sui ritardi nella comunicazione da parte del governo regionale della comunità Valenciana, che aveva pure tempo fa smantellato il servizio di protezione civile.



Annoto che sulle dighe ci fu polemica anche per l’alluvione della Romagna del 2023: i soliti disinformatori attribuirono infatti il disastro al cattivo governo delle dighe in Appennino. Peccato che non ce ne siano, a parte Ridracoli, sul Bidente. Un amico mi ha domandato cosa ne pensassi. Gli risposi che al contrario, il fiume che ha dato meno problemi è stato proprio il Bidente, sul quale, appunto essendo l’unico ad avere una diga sul suo corso, il livello del lago di Ridracoli fu abbassato in previsione delle piogge. Riferì la risposta su una chat, dove ne dissero di tutte sul sottoscritto. Cioè… hanno smentito la realtà e cioè che c’era una sola diga e gli altri fiumi non ce le avevano…


Un “ricercatore indipendente” mi ha recentemente dato di babbuino (dopo aver detto che come geologo mi dovrei vergognare a dire certe cose). Sto sempre aspettando che risponda alle mie 6 domande in cui chiedo di risolvere senza i gas-serra alcuni esempi di modifiche delle temperature globali nella storia della Terra. 
Quando ho tirato fuori una ricerca, il cui frontespizio è visibile qui sopra, in cui si nota che in letteratura peer-review non ci sono articoli che contestano l’impronta antropica sul riscaldamento globale, lo stesso  per risposta mi ha linkato un sito che non indico in cui si fa della disinformazione climatica un’arte.
Insomma, ai climascettici non gliela si fa, sono dei geni: danno di boccaloni a chi dà retta alla letteratura scientifica che parla attraverso dati e modelli, però sono pronti a credere alle più assurde fesserie, come si vede qui sotto: anche le recenti alluvioni della Sicilia ionica sarebbero artificiali: ovviamente non per il riscaldamento del Mediterraneo ma sarebbero state provocate da una nave – centrale elettrica che incrociava da quelle parti!!!

la demenziale motivazione per l'alluvione del catanese degli ultimi giorni


Anche qui si distorce una cosa reale: queste navi esistono davvero, e sono note come Power Ship. Si tratta di vascelli che vengono attraccati nei porti di molte metropoli alimentando la rete locale senza la necessità di costruire centrali.

Una foto di queste è stata appunto spacciata per la nave che nella mente malata di qualcuno avrebbe provocato il disastro. E che oltretutto sarebbe persino collegata (difficile per una mente razionale comprendere in che modo) al Cloud seeding!!!!
E il profilo che ha pubblicato questa foto è decisamente uno spettacolo di ignoranza abissale, anche se crede di essere quello furbo…

il drammatico è che questa gente vota, non solo in Italia.

giovedì 14 novembre 2024

la relazione fra temperatura del mare troppo elevate e piogge torrenziali non è una coincidenza


Secondo la “regola 39” di Leroy Jethro Gibbs di NCIS “le coincidenze non esistono”. All’alluvione lungo la costa siciliana del 13 novembre si può tranquillamente applicare questa regola. Si è trattato di un evento particolarmente violento e localizzato, come si vede dalla carta della Regione Sicilia e da quella di Meteonework. Annoto che in pluviometri "non ufficiali" ma pur sempre affidabili in quanto fanno parte di reti amatoriali note sono stati registrati oltre 500 mm di pioggia. 


Un aspetto importante della faccenda è la temperatura della superficie del mare. Vediamo qui sotto quella generale del Mediterraneo e quella particolare dello Jonio davanti alla Sicilia.
In questo caso, pur non essendo una scena del crimine, la regola di Gibbs è rigorosamente valida: l’evidentissima anomalia termica della temperatura della superficie del mare ha portato a questa precipitazione e una terza coincidenza, la presenza di un gigante come l’Etna, ha contribuito ad ingigantire la cosa.


Da notare nella figura sotto come oltre alla costa siciliana a nord di Catania anche le zone di alimentazione delle piogge che hanno martoriata nelle ultime settimane la Toscana meridionale, l’Emilia – Romagna e la costa spagnola tra Valencia, Barcellona e Girona corrispondano quasi esattamente a zone dove è particolarmente elevata l’anomalia della temperatura della superficie del mare. Anche in questi casi non si tratta di coincidenze e vale sempre la regola 39 di Gibbs. Da notare che queste anomalie persistono da diverse settimane: si vedono anche nelle carte mensili ma adesso, a metà novembre, sono ancora più evidenti.


Purtroppo la situazione è destinata a peggiorare in futuro: lo dimostra il grafico dell’andamento della temperatura globale del Mediterraneo che continua imperterrita a salire, anche se, per fortuna, non sta andando in esponenziale come la traiettoria delle temperature globali.
Il problema è che il mare troppo caldo è alla base del meccanismo principale per la formazione dei temporali noti come V-Shaped, perchè nelle immagini satellitari la tempesta assume una forma a V. I V-Shaped appresentano attualmente un tipo di eventi meteo estremamente pericolosi nell'area mediterranea: tali tempeste, oltre ad essere forti sono in genere stazionarie e autorigeneranti. A Valencia la stazionarietà dell’autorigenerante fra la seconda e la terza è stato uno degli elementi che ha contribuito a rendere devastante il disastro, e purtroppo quando si verifica l'accoppiata fra violenza e durata della precipitazione, danni enormi in aree limitate sono una conseguenza logica (l'alluvione delle Marche del settembre 2022 e quella della Toscana del novembre 2023 sono classici esempi recenti di eventi di questo tipo).

Mala tempora currunt, ma andatelo a dire a quelli della COP 29 e ai governi che usciranno da qualsiasi accordo sul clima.



lunedì 11 novembre 2024

il terremoto M 6.8 a sud di Cuba dell'11 novembre 2024 e la tettonica dei Caraibi settentrionali


Le soluzioni del meccanismo focale del terremoto di magnitudo 6.8 del 10 novembre 2024, appena a sud di Cuba, sono coerenti con la tettonica regionale, indicando un movimento trascorrente sinistro lungo la zona di faglia di Oriente: di tratta di una faglia trascorrente sinistra che corrisponde al limite fra la placca nordamericana a nord e la microplacca di Gonave a sud. L’epicentro in mare corrisponde più o meno esattamente a questa faglia e quindi il terremoto si è originato direttamente sul limite di placca o su una struttura parallela ad esso. Questo, ovviamente, riducendo l’epicentro ad un punto, ma eventi di questa portata rappresentano, in media, una rottura lungo il piano di faglia di 45 km. Diciamo che l’epicentro corrisponde in genere al punto da cui ha iniziato a propagarsi la rottura.

La sismicità è comune nella regione caraibica: nei 50 anni precedenti, ci sono stati altri 23 terremoti di magnitudo 5 e superiore.

LA MICROPLACCA DI GONAVE. Il quadro tettonico di questo terremoto è molto interessante e visibile nella figura: la placca nordamericana si sta muovendo verso ovest rispetto alla placca caraibica, ma in mezzo a loro c’è la microplacca di Gonâve. Quindi quella di Oriente è una faglia trasforme che costituisce il limite fra placca nordamericana a nord e microplacca Gonâve a sud
Le Antille dividono il mar dei Caraibi dall'oceano Atlantico. Le Grandi Antille sono meno interessate da fenomeni sismici, mentre le Piccole Antille sono isole costellate da vulcani piuttosto attivi e pericolosi: lungo la fossa di Portorico la crosta dell'Oceano Atlantico scende sotto quella caraibica, che a sud confina con quella sudamericana. La placca dei Caraibi si muove verso Est di circa 20 millimetri all'anno rispetto a quella nordamericana, in un margine di zolla di tipo trascorrente, come quello californiano contrassegnato dalla famosa Faglia di San Andreas. Però, anziché da una faglia singola, il margine nordorientale della placca caraibica è contrassegnato da due sistemi di faglie diversi, grossolanamente subparalleli fra loro che individuano al loro interno la microzolla di Gonave.

la tettonica del bordo NE della placca caraibica, con la micorplacca di Gonave.
le stelle indicano i più forti terremoti dell'area

A nord c'è appunto il sistema settentrionale, noto come faglia di Oriente: borda la costa nord di Hispaniola e quella meridionale di Cuba e come detto divide la placca di Gonave da quella nordamericana. A vedere la carta si ha addirittura l'impressione che un'isola più grande si sia divisa in due minori lungo questa faglia, spostando Hispaniola verso est rispetto a Cuba. Oltre all'evento del 10 novembre 2024, si deve segnalare di recente il terremoto dobbiamo registrare recentemente anche il terremoto M 7.7 del 28 gennaio 2020, che nonostante una discreta copertura di filmati all'epoca è stato rapidamente dimenticato dai più perché per fortuna si è verificato a circa 100 km da Cuba e 120 dalla Giamaica e non ha prodotto uno tsunami
Il sistema settentrionale si interrompe bruscamente nei pressi delle isole Cayman. Là si è formato un lineamento contrassegnato da un piccolo bacino (il Cayman Trench Spreading Center) che si è aperto per compensare il movimento verso est della zolla di Gonave, mentre la parte ad ovest rimane sostanzialmente ferma. E il più profondo e il più lento (oltrechè il più piccolo) esempio di dorsale oceanica estensionale della Terra.

Il sistema meridionale, denominato ad Haiti sistema di Enriquillo – Plantain Garden, ma noto in genere come faglia di Warton, divide la placca di Gonave da quella Caraibica e assorbe un movimento medio di 7 millimetri all'anno, la metà del rigetto complessivo fra le due zolle e passando per la Giamaica, prosegue fino al continente americano e oltre, giungendo alla giunzione tripla fra zolla nordamericana, zolla caraibica e zolla delle Cocos; recentemente è stato teatro di due eventi importanti come il terribile terremoto di Haiti M 7.0 del 12/01/2010 e di quello, ancora più forte ma meno distruttivo M 7.2 14/08/2021.

domenica 10 novembre 2024

Caffescienza sul clima martedì 12 novembre a Signa. Alcune considerazioni sui "climascettici" e le loro bufale


Martedì sera al Circolo dei Colli Alti a Signa inauguriamo una nuova sede per gli incontri della nostra associazione "Caffèscienza Firenze e Prato APS". Parleremo di clima: io illustrerò la storia del clima sulla Terra e il profondo rapporto fra temperature globali e tenore atmosferico di gas serra. Francesco Grasso invece farà il punto sulla situazione energetica. L'incontro dovrebbe essere trasmesso anche in diretta streaming, con link sul sito www.caffescienza.it (siamo ragionevolmente sicuri di poter trasmettere lo streaming ma essendo la sede nuova non abbiamo la certezza assoluta di poterlo fare).

Non c'è dubbio che nel XX secolo l'Umanità ha sviluppato un miglioramento delle condizioni di vita (purtroppo non dappertutto...) e degli avanzamenti tecnologici direi grandiosi, come non ci sono dubbi che tutto ciò sia dovuto alla grande disponibilità di energia a basso prezzo ottenuta con l'uso dei combustibili fossili. La recente globalizzazione, con un aumento del trasporto di manufatti e di persone, è stato un ulteriore effetto della situazione. Purtroppo ora stiamo iniziando a pagare l'uso estremo dei combustibili fossili. I dati sono impietosi. 

In calce alla storia del clima, faccio qui alcune considerazioni su chi sono i negazionisti dei cambiamenti climatici (che io chiamo “climascettici”). Quello che maggiormente preoccupa al momento è lo scollamento fra il mondo scientifico e ampi settori della società civile e della politica. Lo si vede anche nelle discussioni sui social dove le contestazioni sono varie e tutte pretestuose da parte di soggetti che evidenziano solo la loro incompetenza in materia (i vecchi dati non sono affidabili, le serie temporali sono troppo brevi, come si può ricavare un trend reale con così pochi anni di osservazioni, e così via blaterando ).

La cosa che fa più ridere è quella del complotto degli scienziati contro la civiltà moderna: insomma, i ricercatori sul clima sarebbero dei venduti (a chi? Alla lobby dei pannelli solari?). La cosa divertente è che si tratta di migliaia di ricercatori che taroccherebbero i dati e dei quali nessuno, dico nessuno, sio sarebbe mai pentito di aver concorso ad una azione scorretta di questo genere. Insomma la lobby degli scienziati contro quei poveracci dei petrolieri….

Ma chi sono i climascettici? Essenzialmente si dividono in 3 categorie:
  • lobbisti e loro sostenitori
  • persone con un bias politico: una grande percentuale di negazionisti la troviamo fra chi condivide convinzioni politiche di destra, sia di destra sociale che di liberalismo assoluto (NB: non sono un politico. I politici mi scuseranno se ho usato termini forse impropri)
  • “brave persone che sbagliano”,  uomini e donne di scienza compresi 

Se si guarda alla famosa lettera dei 500 “scienziati” del 2019, la maggior parte di coloro non sono ricercatori sul campo e non pubblicano i loro lavori su rivista scientifiche: 
  • nessuno, a parte l’estensore, ha esperienza aggiornata e continua nello studio del clima.
  • molti sono professori emeriti, quindi in pensione e spesso senza collegamento con il mondo della ricerca. 
  • alcuni nomi non sono seguiti da alcuna indicazione di esperienza nello studio del clima. 
  • altri ancora, come il visconte Monckton, sono noti per diffondere falsità sul tema del riscaldamento globale.

Poi ci sono altre caratteristiche comuni dei climascettici:
la drammatica situazione odierna che alcuni insistono a negare

  • molti passano abbastanza disinvoltamente e allegramente a seconda dei casi da: 
"è tutto naturale" a "il Global Warming è una bufala". Insomma dalla negazione dell’effetto-serra alla negazione del riscaldamento tout court. E la cosa farebbe ridere se la questione non fosse drammatica.
  • sono molto attivi sui social quando “fa un pò più freddo del normale”, ma scompaiono “misteriosamente” quando si raggiungono, come succede molto frequentemente, dei massimi delle temperature in qualsiasi stagione dell’anno e in qualsiasi parte del globo terracqueo. 
  • quelli meno competenti si comportano come i complottisti (perché di fatto lo sono): copiaincollano compulsivamente post e prese di posizione varia, ignorando il concetto di letteratura scientifica in peer-review.
  • anche i competenti (o quelli più scafati) fanno sempre riferimento a siti e persone (anzi, si rimbalzano le stesse notizia fra siti), ma MAI a dati pubblicati dalle agenzie ufficiali o dalla letteratura scientifica (se non per dire che sono taroccati)
  • non rispondono alle domande quando li incalzi: se tiro fuori in qulche discussione in cui rispondono parecchie volte in mezz’ora il post in cui ho evidenziato 6 domande su alcuni fatti legati alle temperature globali lungo la storia della Terra, pregandoli di trovare una soluzione alternativa a quella dell’effetto-serra del CO2, misteriosamente i climascettici scompaiono dalla discussione
  • distorcono decontestualizzandoli articoli scientifici reali. In questo usano le stesse tecniche degli antievoluzionisti; questo deriva dal fatto che spesso le due posizioni coincidono.
  • spesso nei grafici delle temperature eliminavano gli ultimi decenni per dimostrare che nel periodo caldo medievale le temperature erano superiori a quelle odierne (ah, in questo caso però i proxy con cui vengono determinate vanno bene…).

Questo fino ad oggi, quando il problema è diventato diverso. La negazione dei dati scientifici è diventata insostenibile e quindi negare il riscaldamento globale non è più possibile ed è dimostrato che il Sole non c'entra nulla con quanto è successo negli ultimi 20 anni. E allora il “nuovo climascetticismo” cambia metodo. Quindi, inevitabilmente, gli oppositori dell'azione climatica stanno strategicamente passando alla disinformazione.

Un esempio importante è quello attuale della alluvione di Valencia: un'indagine dell'agenzia France Press ha evidenziato la disinformazione che ha inondato i social media durante le catastrofiche inondazioni in Spagna
I falsi messaggi si sono moltiplicati sul web mentre le piogge torrenziali hanno colpito la Spagna il 29 ottobre. Il Virtual Operations Support Team, un'associazione di volontari che monitora i social media durante le crisi, ha detto all'AFP che tale disinformazione scatena il caos.
Hanno parlato di evacuazioni, straripamenti e – incredibilmente – addirittura di una la presunta "distruzione di dighe" da parte del governo. Quella delle dighe è stata una bufala che è girata anche sull’alluvione romagnola del 2023 e anche io sono stato pesantemente insultato quando ho fatto osservare un fatto reale e cioè che di dighe nei bacini coinvolti ce n’era una sola e il Bidente, il fiume che viene intercettato, proprio per questo è stato quello che ha fatto meno danni. Insultato negando l’evidenza… pazzesco...
Alcuni utenti di Internet si sono lanciati sul disastro con considerazioni demenziali in base alle quali la tempesta mediterranea eccezionalmente potente che l'ha innescata è stata opera di "geoingegneria climatica", escludendo l'influenza del cambiamento climatico, che ovviamente negano. Insomma, al solito hanno tirato fuori le scie chimiche (le strisce di condensa lasciate nel cielo dagli aerei), il progetto HAARP (una struttura con diverse antenne con il fine di ricerca scientifica sugli strati alti dell'atmosfera e della ionosfera, e sulle comunicazioni radio per uso militare) e l’inseminazione artificiale delle nuvole in Marocco (quest'ultima - ahimè - ripresa anche da testate giornalistiche italiane importanti...)

E anche da questo è derivata l'accoglienza ostile ai reali di Spagna.
Insomma, sullo sfondo del negazionismo climatico sta crescendo una gravissima forma di rigetto del problema basata sulle bufale più assurde e purtroppo, senza fare nomi, di leader politici e di media climascettici a questo mondo ce ne sono fin troppi. Anche a casa nostra.