Bene. c'è stato il contraddittorio  con i creazionisti. L'atmosfera è stata piuttosto amichevole. Ho la  sensazione che in saltetta - abbastanza piena, una quarantina di  persone  - si conoscessero tutti tranne alcuni studenti (venuti per mia  pubblicità, li ringrazio) e un altro paio di persone che peraltro non  erano certo da contare fra le fila dei creazionisti. Quindi, se vediamo come a Milano per i  seguaci di Harun Yaya ci fossero al massimo una settantina di persone  (fra i quali almeno una quindicina di evoluzionisti imboscati  provenienti da un'happy hour evoluzionistico) evidentemente il loro  seguito non è un gran chè.
Ho ascoltato cose che voi umani non vi sognate di certo neanche di ipotizzare. Anche se in sostanza a poco a poco le scoperte scientifiche e le evidenze ne stanno ammorbidendo alcune posizioni.
Ho ascoltato cose che voi umani non vi sognate di certo neanche di ipotizzare. Anche se in sostanza a poco a poco le scoperte scientifiche e le evidenze ne stanno ammorbidendo alcune posizioni.
Presi  singolarmente sono anche persone colte ed educate. Peccato per quello  che sparano nelle scienze naturali....  Sicuramente nei loro campi  ufficiali di studio sono delle ottime menti, ma – non me ne vogliano!  –  se rimanessero lì senza compiere incursioni altrove Scienza e  tecnologia se ne avvantaggerebbero.
Non  voglio parlare di ignoranza, perchè la parola si presta a più  significati e non voglio essere frainteso. Diciamo solo che le loro  conoscenze in materia di geologia, biologia e genetica sono  quantomeno frammentarie e rudimentali.
Ammettono di essere prevenuti quando osservano la natura (un bel passo avanti!); dicono però che anche gli evoluzionisti sono prevenuti, non capisco su che cosa, ma vabbè...
Probabilmente  hanno una task-force che legge tutte – ma proprio tutte – le  pubblicazioni scientifiche: altrimenti non riuscirebbero a citare tutti  gli articoli o spezzoni di articoli che citano (gli spezzoni  rigorosamente decontestualizzati, come il mitico “bisogna andare oltre Darwin” scritto da Gould e da loro magistralmente inteso come un rigettare Darwin).
A  questo proposito cito un siparietto “privato” con uno dei protagonisti,  secondo il quale gli “equilibri punteggiati” di Gould e Eldredge sono  una smentita di Darwin. Mah...
De  Mattei non c'era, impegnato per il C.N.R. altrove. Quindi altra persona  ha risposto  alle mie 22 domande (anzi, solo 20 perchè sulle due più  personali il buon Stefano Bertolini ha – giustamente – non risposto).
Prima  o poi mi arriveranno in forma di presentazione e potrò discuterne con  attenzione. Per adesso mi soffermo su alcune che mi hanno lasciato  esterrefatto.
Cominciamo  dal “tempo profondo” (domanda n.1).  Mi hanno risposto che noi vediamo  cose a oltre 6 miliardi di anni luce solo perchè grazie alla relatività  da noi il tempo scorre molto più velocemente. Vabbè... aumenteranno le  distanze, anche. Ma non comprendo come possano essere diverse da quelle  misurate in anni luce.  Si rifanno ad un articolo che parlava di questo  in una rivista importante, ma io non sono in grado di citarla.
Non  essendo uno specialista della fisica forse mi sono espresso in una  maniera un po' confusa. Se Marco Mocata (che ci fa giusto vedere oggi  una galassia mooooolto lontana) e Gianni Comoretto riuscissero a dire  qualcosa di più....
Annoto  comunque che fra i creazionisti c'è dibattito al proposito: Harun Yaya e  i suoi sostengono che la Terra abbia veramente l'età che dice la  scienza.
Il buon Fratus,  che la sera prima era al dibattito di Yaya, non è intervenuto né su  questo né su altri campi, limitandosi a fare (molto bene, devo dorlo) il  moderatore. Quindi non so di quale “partito” faccia parte.
Quanto  al tempo geologico, Bertolini mi ha sparato una sequenza di un  centinaio di metri di spessore di tufi prodotti in una singola eruzione  vulcanica come la prova che la sedimentazione è velocissima....  mi sono  limitato a far notare che esistono livelli del genere ancora più spessi, ma  che un normale  geologo sa benissimo distinguere qualcosa che si è  deposto alla svelta da 500 metri di calcari che insomma, in pochi anni  non si sono certo deposti....  Ha anche fatto vedere il caso di una erosione  violentissima in un singolo episodio. Ho vaghi ricordi su questa  questione, vorrei andare a ritrovarla ma non prometto niente.
Sempre  sul “tempo geologico” ne ha detta una seconda è ancora più bella:  l'Atlantico si è aperto.... durante il diluvio universale (sic!).
Sulla  questione n.3 (concetto di specie) una notizia importante (ammetto, non  lo sapevo).  Non potendo negare l'evidenza delle specie  anello, delle  specie che in alcune aree sono specie distinte mentre in  altre si  accoppiano regolarmente come 2 popolazioni della stessa specie,  e del  fatto che animali simili si possono accoppiare (come il cavallo e   l'asino) e altri no (la mucca e il cavallo stesso, per esempio) sono costretti   ad ammettere che un pò di evoluzione c'è stata.... ma solo a partire dal livello linneiano della “famiglia”: gli animali che Dio ha  creato agli inizi del Mondo sarebbero degli archetipi da cui le forme  attuali si sono differenziate (anche per speciazione, evidentemente), famiglia per famiglia. La speciazione sarebbe dovuta alla perdita di informazioni nel DNA (che all'inizio negli animali creati era "perfetto"). Avevo  letto delle cose simili a proposito dell'Uomo, le trovate sul post in  cui mi ero posto la questione della moglie di Caino. Ignoro perchè  non debba essere stata   la selezione naturale a  provocare questa “microevoluzione”. 
Anche la stessa rigidità del concetto di "famiglia" è in contrasto con le osservazioni: ridare dignità ad una nomenclatura ormai sorpassata (i termini ordine, famiglia classe etc sono sempre comunemente utilizzata solo per comodità) senza usare il termine “clade” dimostra una certa confusione in materia.
Anche la stessa rigidità del concetto di "famiglia" è in contrasto con le osservazioni: ridare dignità ad una nomenclatura ormai sorpassata (i termini ordine, famiglia classe etc sono sempre comunemente utilizzata solo per comodità) senza usare il termine “clade” dimostra una certa confusione in materia.
Mi  chiedo poi perchè proprio al livello di “famiglia”. Ah, sì... Dio si è  fatto degli schemi che ha seguito con un po' di variazioni (per esempio  lo stesso astragalo in tutti gli artiodattili, la placenta, le 7  vertebre cervicali ed il resto per tutti i placentati etc etc).
Le  altre risposte le commenterò in seguito, ma spaziavano per esempio  dalla mancanza di spalle in Panderychtys e Tiktaalik alla inconsistenza  dei fossili di passaggio fra artiodattili terrestri e cetacei. Mi  soffermo su questo ultimo caso: la concordanza dei dati genetici e paleontologici  è tale che oggi non ci sono più i cladi “cetacei” e “artiodattili”, ma  il nuovo clade “cetartiodattili”. Ovviamente negano la cosa.  
Il  resto era allo stesso livello. Trovo curioso che  i biologi siano  d'accordo su questo e dei fisici e degli ingegneri no. Dicono che  esistono biologi creazionisti però resta il fatto che venerdì non ce  n'erano....
Poi  ha preso la parola Catalano. Indubbiamente nell'ottica sarà un genio,  ma in biologia e geologia le sue basi sono notevolmente più scarse. Ha  insistito molto sul fatto che l'evoluzione non è scienza perchè non è  predittiva. E dagli con questa storia: per fisici ed ingegneri  creazionisti solo le scienze esatte sono scienze (per quanto possano  esserlo, esatte).
Gli  ho risposto portando per l'ennesima volta come esempio il tìktaalik, la  cui ricerca dire che è stata mirata è dire poco: ricordo che andavano  cercati depositi del Devoniano medio-superiore di ambiente lagunare –  costiero in clima equatoriale. Direi un target piuttosto specifico e  anche poco diffuso, attualmente.... Queste rocce però esistono e sono a  disposizione degli studiosi sull'isola di Ellesmere (artico canadese).  Ho quindi evitato di dire che erano facilmente a disposizione, dato il clima della zona.
Bene, andati là hanno trovato il Tiktaalik in diversi esemplari. Se questo non è essere predittivi...
Poi  ho fatto notare che l'evoluzionismo è una scienza anche perchè si  potrebbe trovare qualcosa che smentisce la teoria (teoria nel senso di “ipotesi  i che è stata confermata o stabilita dalle osservazioni o dagli  esperimenti e che è stata avanzata o accettata come spiegazione di  fenomeni noti”) e non di mera ipotesi (significato che i creazionisti hanno in mente quando dicono che l'evoluzione ”è solo una teoria”).
E ho spiegato che se qualcuno di loro si è recato al Campidoglio in  automobile o autobus lo hanno potuto fare perchè c'è chi ha  determinato l'età dei fossili in una trivellazione. E che l'evoluzione è scienza perchè si potrebbe trovare , per ipotesi, un dato che la demolisce, per esempio il fossile di un coniglio (o di  qualsiasi altro vertebrato terrestre) nei sedimenti del precambriano. 
  
Fra  Catalano e un esponente del pubblico che doveva essere un professore di  qualcosa poi si sono messi a fare elucubrazioni fisiche su cui non ci ho  capito nulla. Trovo tutte queste questioni un  arrampicarsi sugli specchi e invito il buon  Verolini, il mio “collega” evoluzionista al dibattito, a inviarmi un  post che metterò sicuramente su scienzeedintorni per spiegarle
C'è poi la solita questione della mancanza di anelli intermedi.... aria fritta che più fritta non si può...
Chicca  finale: Bertolini  ha chiuso dicendo che al mondo “esistono circa 300  milioni di fossili”. Non so questo calcolo su cosa si basi. Ma da questo  mi dice che tale numero è compatibile con il fatto che la  fossilizzazione è avvenuta durante il diluvio universale e che c'è anche  una dimostrazione di questo che spiega la distribuzione dei fossili. Mi  sembra di ricordare qualcosa in materia, nel senso che nei sedimenti ci  sono prima animali più semplici perchè per loro era più difficile  sfuggire e che i mammiferi sono quelli che si trovano più in alto perchè  sono riusciti a resistere di più.... chi ha la versione esatta me la  segnali che ne voglio parlare...
Cita  per esempio l'ittiosaura fossilizzata durante il parto e il pesce che  ne sta mangiando un altro sono la dimostrazione che il diluvio li ha  colti impreparati.
Non è mancato poi chi ha fatto notare i terribili problemi alla mente e alla società umana portati dall'evoluzione. Siamo alle solite con le invettive.
Non è mancato poi chi ha fatto notare i terribili problemi alla mente e alla società umana portati dall'evoluzione. Siamo alle solite con le invettive.
Altre  due annotazioni in calce a proposito di siparietti privati. La prima su  Darwin, il razzismo, il comunismo e il nazismo. Avevo già risposto a  questo in un post. Aggiungo che basterebbe chiedersi come  potrebbe essere razzista uno che viene accusato di considerarci parenti delle scimmie...!!!! Nel post citato riporto  anche quanto annotò Darwin a proposito della schiavitù in Brasile: il  paragone fra la matrona romana e la povera schiava è semplicemente  straordinario.
Se anche il darwinismo avesse provocato l'Olocausto (Gesù Cristo ha provocato la santa inquisizione e le torture e i roghi degli eretici?), questo non è stato il primo episodio del genere nella  storia, purtroppo. Quante di queste terribili operazioni non hanno avuto Darwin come  (eventuale) pretesto? Pensiamo ai cattolicissimi brasiliani (nel caso in  oggetto) proprietari degli schiavi e sempre i cattolicissimi europei,  pur senza Darwin hanno compiuto una colonizzazione dell'America che è stata  una strage. È un dato di fatto, come lo sono i  galeoni che portavano in Europa le ricchezze frutto dei genocidi...
L'ultima  sull'ornitorinco: il fatto che sia un insieme di caratteri vari è  perchè Dio si è divertito a creare un animale così. Spero che chi me lo  ha detto stesse scherzando...
Se lo rifarei? perchè no. Fratus si è comportato in maniera abbastanza corretta. L'unico appunto è che ha dato un pò troppo spazio a degli interventi del "pubblico" che in realtà erano delle mini - relazioni.



 
 

11 commenti:
Certo che hai una bella pazienza a sentire tutte quelle stronzate senza mandarli tutti aff...
Meno male che a Milano dopo un po' erano tutti addormentati e il messaggio del turcomanno è scivolato via come acqua sulle piume di un'anatra. Come hai potuto leggere, è stato tutto di una noia mortale.
Sulle fantateorie creazionistiche della distribuzione dei animali (densita dei corpi e inelligenza media)Peter Hadfield ha fatto il punto
http://www.youtube.com/watch?v=FfSvktyxVYA&feature=related
Stranamente tutte ricerche non pubblicate, coincidenza ? - noi di Avoyager pensiamo di no
http://iltalebano.wordpress.com/2010/10/26/contraddittorio-fuori-dai-pregiudizi-presto-altri-incontri/
Aha! Aldo, adesso tutto è chiaro - l' eviluzione è stata disfatta a suon di tamburi (immaginari) e non volevi ametterlo, cattivo eviluzionista, se si ha torto lo si deve amettere - un creazionista (che per definizione è buono) sarebbe il primo (dopo tutti gli altri) ad amettere una sconfitta... come dice il vecchio detto THOU SHALT NOT BEAR FALSE WITNESS
Il creazionismo quella corrente di persone che è ancora legato alle fantasie della Chiesa.
Ma come si fa a dar importanza all'ignoranza?
http://attivissimo.blogspot.com/2010/10/creazionismo-nuovo-flop-milano.html
noi vediamo cose a oltre 6 miliardi di anni luce solo perchè grazie alla relatività da noi il tempo scorre molto più velocemente
Per sua fortuna, il corpo di Einstein fu cremato, altrimenti ora si starebbe ancora rivoltando nella tomba come un coccodrillo quando tenta di dilaniare una preda.
Qui la relatività c'entra ben poco. Una volta stabilito (con i metodi dell'astronomia) che una data galassia dista X miliardi di anni luce da noi, il fatto che la sua luce, nel sistema di riferimento della terra, abbia impiegato X miliardi di anni a raggiungerci, è un fatto incontrovertibile (la luce viaggia con c). Ne segue che, nel nostro riferimento, X miliardi di anni fa quella galassia esisteva! Punto. Se proprio vogliamo scomodare la relatività, ci possiamo al limite chiedere quanto sono durati questi X miliardi di anni nel riferimento della galassia. In realtà, una qualsiasi galassia che vaga nello spazio, è con buona approssimazione un riferimento inerziale e quindi anche secondo l'orologio dell'ipotetico 'omino verde' abitante la galassia in studio, sono passati più o meno X miliardi di anni. Potrei sbagliare, ma non riesco proprio a capire quale 'articolo' di quale rivista possa scomodare la relatività per dimostrare che l'universo esiste solo da qualche migliaio di anni. A proposito, Aldo, quale sarebbe l'età dell'universo secondo i creazionisti?
Ciao e complimenti per i tuoi articoli!
allora, per alcuni l'universo ha 13 miliardi di anni (i turchi)
secondo i nostri sono poche decine di migliaia di anni e facendo vedere surtsey e i tufi del st.helen dimostrerebbero la possibilità di alte velocità di sedimentazione e formazione di vulcnai....
Big bang 15 miliardi di anni.
L'evoluzionismo va benissimo e conferma una visione di natura che si trasforma.
l'uomo esce dallo schema in quanto contraddice l'evoluzione per adattamento e per casualita' genetica,in quanto i tempi di milioni di anni che trascirrono tra i primi reperti di scimmie ed il passaggio in circa 30 mila anni dai primi reperti di,supposti,ominidi e homus sapiens ,all'uomo ipersapiens di oggi non sono lontanamente sufficenti a confermare,almeno in questo caso,la teoria dei piccoli passi di Darwin.
non si tratta di scontro creazionisco ed evoluzionistico,ma solo della mancata attendibilita'scientica dell'evoluzionismo,per quanto riguarda la specie umana
e perchè mai? mica siamo agli inizi del XX secolo quando erano stati scoperti solo Neandertal e Uomo di Giava...
Che ancora ci sia molto da scoprire sull'evoluzione umana siamo perfettamente d'accordo, ma che le scoperte fatte in Africa da Sahelantrhopus Tchadensis alle varie forme di australopitecine e Homo abbiano smentito l'evoluzione applicata a Homo è una fantozziana "cagata pazzesca"...
poi, aggiorniamoci... Darwin ha visto giusto in tante cose, anzi ha presentato nel 1859 un lavoro che avrebbe ridotto al silenzio gli antievoluzionisti se non avessero gli occhiali foderati di prosciutto religioso) ma se la selezione naturale continua a godere di ottimi consensi, ricordiamoci che il lento divenire evolutivo darwiniano si è trasformato negli "equilibri punteggiati" di Gould e Eldredge, che NON hanno smentito Darwin, ma lo hanno... aggiornato... Aggiornatevi anche voi...
Posta un commento