Allora, riguardo alla notizia di ieri sui Campi Flegrei, siccome non mi fidavo molto dei comunicati stampa (in particolare quella della “cavità orizzontale” prospettata da tanti non mi tornava un gran chè), tantomeno di quello dell’Università di Pisa dove evidentemente parlare di “frattura subverticale” sarebbe stato troppo difficile, ho preferito andare subito a vedere l’articolo originale (Rapagnani et al, 2025). Ebbene, come dice il riassunto dell’articolo, si tratta di una “frattura inclinata, piena di gas, attiva da almeno 7 anni, che collega il serbatoio in espansione con i processi fragili superficiali e le fumarole superficiali” (inclinata, non orizzontale).
Ma andiamo con ordine.
Iniziamo dicendo che al solito i media (e purtroppo non solo i siti acchiappaclick che la sparano grossa di loro) si sono scatenati e no, non c'è assolutamente dopo questa scoperta un aumento delle possibilità di una eruzione. Per chi lo dice si possono ipotizzare 3 patologie di informazione:
- parla di cose che non sa e non intende (molto facile)
- non ha capito nulla (possibile)
- esagera mentendo sapendo di mentire (e purtroppo amche questa è una posizione possibile)
- dobbiamo inoltre considerare una somma di queste possibilità, in percentuali variabili
![]() |
la tomografia sismica di Giacomuzzi et al (2024) |
QUADRO GENERALE DEI CAMPI FLEGREI. La fonte di deformazione dell'attuale stato di agitazione della caldera flegrea è stata localizzata a circa 4 km sotto il centro di Pozzuoli, in corrispondenza del maggiore sollevamento. Grazie ai tanti terremoti che investono l’area, vari metodi geofisici hanno fornito diverse ricostruzioni del sottosuolo dei Campi Flegrei, che concordano “in generale” ma differiscono in alcuni particolari. Quella che giudico più attendibile è la tomografia sismica di Giacomuzzi et al (2024). Per chi volesse approfondire ne ho parlato in questo post. Recentemente hanno fornito un quadro abbastanza simile De Landro et al (2025). Sostanzialmente la situazione è questa:
- una zona caratterizzata da una anomalia a bassa velocità delle onde sismiche che suggerisce la presenza di fluidi geotermici in stato supercritico
- uno strato di roccia al di sopra di essa a bassa permeabilità e alta resistenza a 1,5–2 km di profondità
In particolare lo strato a bassa permeabilità è quello che fa nascere i problemi, perché impedisce la propagazione verso l'alto dei fluidi che vengono dalla camera magmatica (o da più sotto); questo causa la sovrapressurizzazione delle formazioni sottostanti, e da qui la deformazione (il bradisismo che sta innalzando Pozzuoli e i suoi dintorni). Ho parlato qui di come hanno ben spiegato la situazione Danesi et al (2024): un aumento della pressione provoca un inarcamento delle rocce soprastanti, che sua volta provoca terremoti che (ri)aprono delle fratture, lungo le quali i gas del sistema idrotermale riescono a risalire: in questo modo la pressione nel sistema diminuisce e il suolo smette di risalire o quasi. Ma poi le fratture si richiudono perché i fluidi vi depositano il loro elevato contenuto minerale e quindi la pressione nel sistema ricomincia a rialzarsi e riprende il sollevamento.
![]() |
alcuni esempi di onde a lungo periodo che si sovrappongono alle normali onde dei terremoti vulcano-tettonici |
OSCILLAZIONI PARTICOLARI ALL’INTERNO DEI SISMOGRAMMI DEI TERREMOTI FLEGREI. Lo stillicidio di terremoti vulcano-tettonici a cui stiamo assistendo adesso nell’area flegrea, con la popolazione comprensibilmente preoccupata (li ho provati anche io quando sono stato lì a lavorare una settimana, e vi assicuro che è una cosa tutt’altro che piacevole) produce onde sismiche normali.
Questi terremoti sono di tipo vulcano-tettonico, cioè sono dovuti al movimento lungo delle faglie, che però anziché da un campo di stress regionale come i terremoti tettonici normali è dovuto a un campo di stress indotto dalla deformazione in corso nella caldera.
In realtà i vulcani però possono fornire anche delle onde sismiche a periodo più lungo rispetto ai terremoti tettonici e vulcano-tettonici. Sono generalmente attribuite alla presenza di fratture riempite da fluidi magmatici o idrotermali.
Spiego in breve per i non addetti: fisicamente tra i parametri di un’onda (come appunto una onda sismica) ci sono la frequenza e il suo inverso, il periodo. Nei vulcani, oltre a quelle normali (sia prodotte all'interno del sistema che fuori da esso) troviamo delle onde sismiche caratterizzate da un periodo ben più lungo di quello che caratterizza le onde dei terremoti tettonici, note come LP (Long Period) e VLP (Very Long Period). Questi segnali particolari rappresentano la risposta dinamica di una frattura riempita di fluidi al transito di onde sismiche generate da una rottura fragile che si verifica altrove.
![]() |
in bianco le aree da dove provengono i segnali VLF, ben diverse dalle aree interessate dai terrmoti vulcano-tettonici |
- se i terremoti vulcano-tettonici iniziano molto chiaramente, non c’è un inizio chiaro dei segnali VLP e quindi è difficile individuarne la sorgente
- il loro segnale è mascherato dalle onde dei corrispondenti terremoti vulcano-tettonici
L'ORIGINE DI QUESTI SEGNALI A LUNGO PERIODO. Ma da dove provengono questi segnali VLP? La loro ampiezza massima è costantemente osservata nelle stazioni situate a Pozzuoli e quindi l’area di origine si trova più o meno da quelle parti.
Sono stati selezionati 14 segnali VLP associati a terremoti vulcano-tettonici in diverse aree della caldera, avvenuti dal 2018 al 2025, con profondità comprese tra 2,3 e 4,2 km.
Nella figura qui accanto vediamo gli epicentri della sismicità a Pozzuoli, con i tensori colorati (i cosiddetti “beach ball”, che fornisco informazioni sul tipo di terremoto):
- si notano 3 zone di massima sismicità con epicentri in cui i tensori dello sforzo sono colorati: quella a Pozzuoli, quella nel golfo e quella nei dintorni del Monte Nuovo (che penso sia una estensione della fascia sismica del golfo).
- i sono poi dei tensori in bianco, che rappresentano gli epicentri dei terremoti a lungo periodo. Questi ultimi epicentri sono lontani dalle zone a massima sismicità vulcano-tettonica.
Per Rapagnini et al (2025) i segnali VLP provengono da una sorgente attiva negli ultimi 7 anni, che molto probabilmente è rappresentata da una frattura piena di fluido. La sua localizzazione media è approssimativamente al di sotto di Pozzuoli e dell'area della Solfatara, come si vede nell'immagine sottostante.
Tramite l’analisi degli eventi VLP gli Autori suggeriscono che la fessura sia subverticale, lunga circa1000 m, larga 650 e spessa circa 35 cm.
Non è quindi una caverna orizzontale come qualcuno ha scritto, e dopotutto la presenza di fratture di questo tipo nelle aree vulcaniche è comune.
Nessun allarmismo dunque. Semplicemente un ennesimo miglioramento delle conoscenze scientifiche.
![]() |
A sinistra la carta degli epicentri delle onde VLP a destra la sezione, dove si evidenzia la frattura che produce le onde VLP |
BIBLIOGRAFIA
questo post si riferisce soprattutto a:
Rapagnini et al (2025). Coupled earthquakes and resonance processes during the uplift of Campi Flegrei caldera. Communications Earth and Environment (2025) 6:607
Rapagnini et al (2025). Coupled earthquakes and resonance processes during the uplift of Campi Flegrei caldera. Communications Earth and Environment (2025) 6:607
ALTRI LAVORI CITATI:
Danesi et al (2024) Evolution in unrest processes at Campi Flegrei caldera as inferred from local seismicity Earth Planet. Sci. Lett. 626 (2024) 118530
De Landro et al (2025) 3D structure and dynamics of Campi Flegrei enhance multi-hazard assessment Nature Communications, (2025)16:4814
Giacomuzzi et al (2024). Tracking transient changes in the plumbing system at Campi Flegrei Caldera Earth Planet. Sci. Lett. 637 (2024) 118744
Danesi et al (2024) Evolution in unrest processes at Campi Flegrei caldera as inferred from local seismicity Earth Planet. Sci. Lett. 626 (2024) 118530
De Landro et al (2025) 3D structure and dynamics of Campi Flegrei enhance multi-hazard assessment Nature Communications, (2025)16:4814
Giacomuzzi et al (2024). Tracking transient changes in the plumbing system at Campi Flegrei Caldera Earth Planet. Sci. Lett. 637 (2024) 118744
Nessun commento:
Posta un commento