scienzeedintorni

le sabbie del tempo sono erose dal fiume del cambiamento costante

venerdì 19 settembre 2025

il punto sulla sequenza sismica innescata dal terremoto M 8.8. del 29 luglio 2025 a largo delle coste della penisola della Kamchatka

›
Un aggiornamento rapido sulla sismicità della Kamchatka, dopo il forte aftershock M 7.9 di ieri. Che nella fascia di circa 600 km interessat...
giovedì 18 settembre 2025

un nuovo modello spiega la dinamica e la forte sismicità nell’Oceano Atlantico davanti alla penisola iberica

›
La forte, sia pure saltuaria, sismicità nell’Oceano Atlantico davanti alla penisola iberica è stata sempre un mistero fino a pochi decenni f...
giovedì 11 settembre 2025

Le piogge in Toscana di martedì 9 settembre 2025 e il problema dell’estensione delle aree di allerta

›
L'allerta meteo in Toscana per martedì 9 settembre 2025 è una dimostrazione di come normalmente le aree interessate da questi provvedime...
martedì 9 settembre 2025

Il mondo scientifico inizia a coordinarsi depo le mazzate inferte dall’amministrazione Trump: gli schiaffi nel settore sanitario e climatico e la rinascita del sito climate.gov in altre spoglie.

›
Parlo malvolentieri di politica, ma qui non potevo stare zitto, visto l’attacco alla Scienza portato dall’amministrazione Trump. Dopo i lice...
martedì 2 settembre 2025

il quadro tettonico del terremoto dell'Afghanistan del 31 agosto 2025

›
Nella notte fra il 31 agosto e il 1° settembre 2025 un terremoto M 6.0 ha investito la provincia di Kunar, nell’Afghanistan orientale al con...
venerdì 22 agosto 2025

La logica "normale" e quella dell'UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici)

›
È un periodo di ferie in cui anche io mi prendo un pò una pausa. E allora, esulando dalla Geologia e da cose vicine, voglio raccontarvi qual...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Aldo Piombino
Nato a Firenze, dove vivo felicemente con Margherita, non sarei lo stesso senza la Nutella, Tex Willer e la Nona di Beethoven. Già alle elementari annoiavo la maestra sul mesozoico e quando seppe che mi ero iscritto a Scienze Geologiche il suo commento fu “lo sapevo!”. Vedendo cosa tante persone se ne facevano della laurea, decisi di affiancare allo studio il lavoro e pertanto mi sono laureato in tempi geologici alla veneranda età di 31 anni. Mi interesso di Scienze della Terra, Scienze della Vita, ambiente, energia e trasporti, nanotecnologie e Antropologia. Ho collaborato con l’International Institute of Humankind Studies del prof. Brunetto Chiarelli e ora collaboro con il Gruppo di Geologia Applicata del Prof. Casagli al dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Un'altra grande passone è la musica. Ascolto quasi tutto, dal canto gregoriano all'heavy metal, in particolare i grandi del 700 e dell'800 e i gloriosi gruppi degli anni '70, Sono una persona molto tollerante ma ci sono tre categorie che mi mandano in bestia: quelli che credono a oroscopi, cerchi nel grano, scie chimiche e altre idiozie del genere, i creazionisti e quelli contrari al tram a Firenze
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.