scienzeedintorni

le sabbie del tempo sono erose dal fiume del cambiamento costante

mercoledì 6 agosto 2025

No, non c'è una "caverna" suborizzontale ai Campi Flegrei, ma una frattura subverticale (peraltro come spesso succede nei vulcani)

›
Allora, riguardo alla notizia di ieri sui Campi Flegrei, siccome non mi fidavo molto dei comunicati stampa (in particolare quella della “ ca...
sabato 2 agosto 2025

I terremoti di Kamchatka - Isole Curili del 1952 e del 2025 hanno interessato lo stesso settore

›
Visto che l’epicentro del terremoto M 8.8 del 30 luglio 2025 è molto vicino a quello del M 9.0 del 4 novembre 1952, la domanda che mi ero po...
mercoledì 30 luglio 2025

Quadro preliminare del terremoto M 8.8 della penisola di Kamchatka del 30 luglio 2025

›
area interessata e meccanismo focale (fonte: USGS) Il terremoto di magnitudo 8.8 del 29 luglio 2025 lungo le coste meridionali della penisol...
mercoledì 16 luglio 2025

il terremoto della Groenlandia del 15 luglio 2025: una faglia di un miliardo e mezzo di anni fa ripresa più volte nella storia della Terra

›
Il terremoto M 5.8 del 15 luglio 2025 della Groenlandia settentrionale è avvenuto in un’area dove eventi del genere non sono molto frequenti...
martedì 15 luglio 2025

Umkondia, Gondwana e il ruolo dei megacontinenti nella tettonica a placche

›
Umkondia: le liene rosse raffigurani i dicchi della LIP di Umkondo L’effetto più visibile della tettonica a placche consiste nel continuo mu...
mercoledì 2 luglio 2025

il "trasferimento di subduzione", le interazioni fra Gondwana e Laurasia tra Paleozoico e Mesozoico e la diversa situazione nel Terziario e nel futuro

›
Carta del Cambriano in cui si vedono i vari blocchiche costituivano il Gondwana, molti dei qualiadesso sono amalgamati all'Eurasia 540 m...
lunedì 16 giugno 2025

due onde sono rimbalzate per giorni dentro a un fiordo in Groenlandia: come si sono formate e perchè sono durate così tanto

›
il sismogramma con l'onda che si ripeteva da Monahan et al (2025) Dopo un po' di incertezza, è stato dimostrato che un fenomeno sism...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Aldo Piombino
Nato a Firenze, dove vivo felicemente con Margherita, non sarei lo stesso senza la Nutella, Tex Willer e la Nona di Beethoven. Già alle elementari annoiavo la maestra sul mesozoico e quando seppe che mi ero iscritto a Scienze Geologiche il suo commento fu “lo sapevo!”. Vedendo cosa tante persone se ne facevano della laurea, decisi di affiancare allo studio il lavoro e pertanto mi sono laureato in tempi geologici alla veneranda età di 31 anni. Mi interesso di Scienze della Terra, Scienze della Vita, ambiente, energia e trasporti, nanotecnologie e Antropologia. Ho collaborato con l’International Institute of Humankind Studies del prof. Brunetto Chiarelli e ora collaboro con il Gruppo di Geologia Applicata del Prof. Casagli al dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Un'altra grande passone è la musica. Ascolto quasi tutto, dal canto gregoriano all'heavy metal, in particolare i grandi del 700 e dell'800 e i gloriosi gruppi degli anni '70, Sono una persona molto tollerante ma ci sono tre categorie che mi mandano in bestia: quelli che credono a oroscopi, cerchi nel grano, scie chimiche e altre idiozie del genere, i creazionisti e quelli contrari al tram a Firenze
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.